Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio I - Bilancio e contabilità. Coordinamento staff della Direzione
Coordinamento dei progetti trasversali di competenza della Direzione, anche in relazione alle attività svolte su impulso degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e del Segretariato generale.
Coordinamento delle attività trasversali relative alla programmazione e gestione delle risorse finanziarie e del personale della Direzione generale, ivi inclusa la formazione, in raccordo con gli altri uffici, anche in relazione con la Direzione generale del personale, del bilancio e dei servizi strumentali.
Coordinamento degli adempimenti relativi al ciclo della performance, prevenzione della corruzione e trasparenza nelle materie di competenza della Direzione.
Supporto all' attività di coordinamento normativo nelle materie di competenza della Direzione.
Coordinamento degli affari legali degli uffici della Direzione generale e conseguenti rapporti con l'Avvocatura dello Stato nelle materie di competenza della Direzione.
Predisposizione degli atti finalizzati alla liquidazione delle spese legali da parte della Direzione generale del personale, del bilancio e dei servizi strumentali.
Istruttoria e pareri in merito alle richieste di patrocinio per le materie di competenza della Direzione generale.
Rapporti con le Organizzazioni sindacali del settore Ricerca.
Rapporti con le Regioni e il mondo imprenditoriale nei settori di competenza dell'Ufficio.
Fabbisogno finanziario, monitoraggio dei flussi di cassa e gestione dei relativi rapporti col Ministero dell'economia e delle finanze nelle materie di competenza.
Coordinamento delle proposte di previsione di spese per la predisposizione del disegno di legge (DDL) di bilancio annuale dello Stato e delle proposte normative di settore comportanti spese.
Coordinamento delle attività di referto al Parlamento e agli Organi di controllo sull'impiego degli stanziamenti dello stato di previsione del Ministero.
Gestione contabile delle risorse finanziare della Direzione generale.
Gestione del Fondo per gli investimenti nella ricerca scientifica e tecnologica (FIRST) di cui all'art. 1, comma 870, del decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204.
Gestione del conto di contabilità speciale afferente al Fondo per le agevolazioni alla ricerca (FAR), con conseguente gestione diretta di tutte le erogazioni in favore dei progetti con agevolazioni in forma mista di contributo nella spesa/credito agevolato.
Attività di recupero e certificazione dei crediti.
Rilevazione dei fabbisogni, elaborazione del piano acquisti e logistica della Direzione.
Autorità di pagamento e certificazione dei Programmi operativi nazionali co-finanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei e dei Piani e Programmi finanziati con le risorse nazionali della politica di coesione (Fondo per lo sviluppo e la coesione e Fondo di rotazione).
Ufficio II - Incentivazione e sostegno alla competitività del sistema produttivo privato e della cooperazione pubblico/privato in ambito nazionale.