Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio VII - Accordi e programmi di finanziamento di consorzi, fondazioni e enti di ricerca privati
Autorità nazionale competente, responsabile dell'applicazione, nell'ambito di competenza del Ministero, delle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all'accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell'Unione, di cui al regolamento (UE) n. 511/2014.
Tenuta dei rapporti con le altre autorità nazionali competenti e partecipazione al tavolo tecnico interministeriale di cui all'art. 2 del decreto del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare del 1° aprile 2019.
Attività di vigilanza e monitoraggio della conformità degli utilizzatori, in qualità di punto di controllo.
Attività di irrogazione delle sanzioni amministrative previste dal decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 153, nei casi di violazione delle norme del regolamento (UE) n. 511/2014.
Gestione e monitoraggio dei consorzi europei per le infrastrutture di ricerca connessi alle scienze della vita, finanziati con fondi nazionali.
Azioni di implementazione del PNR per le attività connesse alle scienze della vita.
Promozione e attuazione delle misure connesse al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
Indirizzo, normazione generale, coordinamento e vigilanza degli enti e istituzioni private di ricerca, e compiti di vigilanza amministrativa, contabile e finanziaria sull' "Agenzia Italia Meteo".
Vigilanza, in coordinamento con la Presidenza del Consiglio dei ministri, sull'Agenzia nazionale per la ricerca.
Analisi, predisposizione e gestione di accordi per il finanziamento di attività di ricerca realizzata da consorzi, fondazioni ed enti di ricerca privati, quali il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), lo Human Technopole, l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e gli altri organismi operanti nel comparto della ricerca, riconosciuti da apposite norme e finanziati dal Ministero.
Gestione dei finanziamenti per attività di ricerca, previsti da specifiche disposizioni normative, realizzati da consorzi, fondazioni ed enti di ricerca privati.
Analisi della normazione generale e di attuazione, analisi e approvazione degli statuti e dei regolamenti di contabilità, vigilanza amministrativa, contabile e finanziaria afferente ai consorzi, fondazioni ed enti di ricerca privati.
Valutazione e finanziamento dei piani annuali e pluriennali di attività di consorzi, fondazioni ed enti di ricerca privati e relativa vigilanza e controllo.
Istruttoria per la designazione dei rappresentanti del Ministero nei consigli di amministrazione e nei collegi dei revisori di consorzi, fondazioni ed enti di ricerca privati che ricevono contributi a carico del bilancio del Ministero.
Analisi e rendicontazione delle attività degli ERIC e relativo coordinamento regolamentare in raccordo con l'Ufficio V.