Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio II - Internazionalizzazione della formazione superiore
Cura delle relazioni internazionali, in ambito bilaterale e multilaterale, in materia di internazionalizzazione della formazione superiore e integrazione delle autonomie delle istituzioni della formazione superiore nello spazio europeo della Formazione superiore ed in relazione con lo spazio europeo dell'educazione.
Riferimento nazionale per l'attuazione e il coordinamento del processo di Bologna e della Convenzione di Lisbona firmata dall'Italia l'11 aprile 1997 e ratificata con legge 11 luglio 2002, n. 148, e cura dei rapporti con il Centro nazionale di informazione (Enic-Naric) di cui all'art. IX.2 della Convenzione stessa.
Rapporti con gli organismi dell'Unione europea e predisposizione della fase ascendente del Consiglio dei ministri dell'Unione europea in materia di istruzione superiore.
Predisposizione della relazione annuale al Parlamento in merito alle attività europee per la parti di propria competenza.
Rapporti con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con le Agenzie nazionali nelle materie di competenza relative all'internazionalizzazione del sistema della formazione superiore e promozione internazionale dell'offerta formativa delle istituzioni della formazione superiore.
Programmi di cooperazione interuniversitaria ed internazionali in materia di formazione superiore.
Supporto alla definizione della posizione nazionale nei programmi dell'Unione europea correlati alla formazione superiore, e cura dei programmi di mobilità accademica internazionale con particolare riferimento al Programma Erasmus plus dell'Unione europea.
Rappresentanza italiana in materia di istruzione universitaria e di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) nelle sedi internazionali e dell'Unione europea.
Interventi per l'attuazione degli accordi intergovernativi di cooperazione culturale tra l'Italia e i Paesi esteri, e collaborazione alla definizione dei protocolli bilaterali culturali in materia di formazione superiore in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Procedure di corrispondenza, riconoscimento, equivalenza ed equipollenza dei titoli di studio rilasciati da istituzioni estere della formazione superiore di primo, secondo e terzo livello, anche ai fini dell'ammissione ai pubblici concorsi.
Riconoscimento dei titoli confessionali e dei titoli accademici italiani per uso all'estero.
Formazione transnazionale e monitoraggio delle iniziative relative alla costituzione delle università binazionali.