Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio III - Internazionalizzazione della ricerca
Promozione e armonizzazione delle politiche della ricerca nell'ambito dell'Unione europea ed attività relative al programma quadro di ricerca e innovazione.
Cura delle relazioni internazionali, in ambito bilaterale e multilaterale, in materia di ricerca scientifica e tecnologica, nonché delle partnership europee.
Supporto alla definizione della posizione nazionale nei programmi dell'Unione europea correlati alla ricerca, compreso il settore aerospaziale, in collaborazione e d'intesa con le altre Direzioni generali competenti per la parte nazionale.
Rapporti con gli organismi dell'Unione europea e predisposizione della fase ascendente del Consiglio dei ministri dell'Unione europea in materia di ricerca.
Predisposizione della relazione annuale al Parlamento in merito alle attività europee per le parti di propria competenza e dei rapporti annuali realizzati in collaborazione con gli esperti del
Programma quadro e dei Programmi europei.
Cura dei rapporti e finanziamento degli organismi internazionali correlati alla ricerca e all'innovazione ed in particolare l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO), l'Organizzazione del trattato dell'Atlantico del Nord (NATO), l'Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN), l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), il Centro internazionale di fisica teorica (ICTP), l'Agenzia spaziale europea (ESA), il Laboratorio europeo di biologia molecolare (EMBL), il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), l'Istituto internazionale di scienze amministrative (IAS), l'European XFel e ogni altro organismo ed istituzione similare cui l'Italia aderisca in materie correlate alla ricerca.
Coordinamento della partecipazione italiana agli organismi di gestione delle Partnership europee, di EUREKA, delle Eranet Cofund, per la parte già avviata sotto l'egida del Programma quadro Horizon 2020, delle organizzazioni ex art. 185 TFUE e similari, compreso il coordinamento e supporto alle piattaforme tecnologiche e alle JTI previste nei Programmi quadro.
Interventi per l'attuazione e collaborazione alla definizione degli accordi intergovernativi di cooperazione bilaterale scientifico/tecnologica tra l'Italia e i Paesi esteri; partecipazione alle relative commissioni miste in raccordo con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.