Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio IV - Coordinamento e pianificazione delle attività di comunicazione
In raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro, con il Segretariato generale, nonché in coordinamento con le Direzioni generali del Ministero, progettazione, sviluppo e gestione delle attività di informazione e di comunicazione istituzionale rivolte ai cittadini, alla comunità scientifica ed accademica, e alle imprese, in conformità ai principi generali previsti dalla legge 7 giugno 2000, n. 150, finalizzate alla promozione dell'istruzione superiore, della ricerca scientifica e tecnologica e delle attività del Ministero.
In raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e con il Segretariato generale, cura dei rapporti con gli organi di informazione in relazione all' attività di comunicazione del Ministero.
Cura di pubblicazioni, produzione editoriale, riviste, eventi, convegni e congressi in materia di istruzione superiore, ricerca e comunicazione.
Promozione e formazione della cultura della comunicazione negli ambiti di competenza del Ministero.
Elaborazione del piano di comunicazione annuale e gestione editoriale del sito istituzionale, degli strumenti multimediali e dei siti tematici.
Studi, analisi e raccolte di dati e informazioni sulle attività di comunicazione e misurazione della soddisfazione dell'utenza.
Gestione dell'ufficio relazioni con il pubblico.