Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Ufficio I - Organizzazione e programmazione strategica
Responsabile della prevenzione della corruzione e della Trasparenza del Ministero dell'Università e della Ricerca
Coordinamento e supervisione dei flussi documentali in entrata e in uscita del Segretario generale.
Supporto al Segretario generale, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione, nell?elaborazione degli indirizzi e dei programmi del Ministro, nonché' nello svolgimento delle funzioni propedeutiche all'atto di indirizzo del Ministro e nell'elaborazione delle direttive dell'azione amministrativa nel monitoraggio della loro attuazione.
Coordinamento, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione, delle attività delle Direzioni generali al fine di assicurare l?unità dell'azione amministrativa, anche attraverso la convocazione della Conferenza permanente dei direttori generali, per l'esame di questioni di particolare rilievo o di massima sia nella fase di rilevazione delle problematiche emergenti sia in quella dell'elaborazione delle direttive e delle decisioni di competenza del Segretario generale.
Supporto al Segretario generale ai fini dell'esercizio dei poteri di impulso, sollecitazione e, previa diffida, sostituzione delle Direzioni generali, in caso di inerzia, per l'adozione dei provvedimenti di competenza, anche avvalendosi del soggetto competente, ai sensi dell'art. 2, comma 9-bis, della legge 7 agosto 1990, n. 241, nonché' ai fini della risoluzione di ogni eventuale conflitto di competenza fra gli uffici dirigenziali di livello generale.
Predisposizione di documentazione idonea per gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e formulazione, sentiti i direttori generali e, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione, di proposte al Ministro ai fini dell?esercizio delle funzioni di cui all'art. 4, comma 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Attività connesse, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione, agli obblighi di trasparenza, incluse le verifiche sul rispetto degli stessi nonché' attività connesse alle funzioni di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ai sensi dell'art. 1, comma 7 e seguenti, della legge 6 novembre 2012, n. 190.
Coordinamento degli adempimenti relativi al ciclo della performance e degli atti regolamentari del sistema di valutazione del personale.
Supporto al Segretario generale nella predisposizione di circolari, direttive e linee guida.
Coordinamento dell?attività di audit interno finalizzato alla verifica dell'efficienza e dell?efficacia della struttura ministeriale, nonché' al miglioramento della gestione amministrativa, in raccordo con la Direzione generale del personale, del bilancio e dei servizi strumentali e con l'Organismo Indipendente di Valutazione.
Programmazione, assegnazione e ottimizzazione delle risorse umane del Segretariato generale.
Supporto, in raccordo con gli Uffici di diretta collaborazione, nella predisposizione, degli atti finalizzati all'adozione di provvedimenti di attribuzione ad interim dei Centri di responsabilità amministrativa, nelle more del perfezionamento degli incarichi di conferimento della titolarità dei predetti Centri di responsabilità.
Supporto per l?adozione, in pendenza dei procedimenti di conferimento degli incarichi dirigenziali generali, anche ad interim, dei provvedimenti di competenza delle Direzioni generali necessari a garantire la continuità dell'azione amministrativa.
Attività del monitoraggio del contenzioso di particolare rilevanza per l'Amministrazione anche con riferimento alle conseguenti ricadute sulle risorse finanziarie.