Provvedimenti organi indirizzo politico
Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione "Amministrazione trasparente", gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai
provvedimenti finali dei procedimenti di:
a) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016);
b) scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici, relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis;
c) (lettera soppressa dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016)
d) accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
2. (comma abrogato dall'art. 22 del d.lgs. n. 97 del 2016).
Decreto Ministeriale n. 369 del 02-05-2022
Decreto Ministeriale di definizione delle modalità di ripartizione dei fondi per l’accoglienza di studenti, ricercatori e docenti - Emergenza Ucraina
PA 110 e lode
Protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dal Ministero per la Pubblica amministrazione per consentire a tutti i dipendenti pubblici di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master.
Protocollo d'intesa MUR, CRUI, Corte dei conti
Rinnovo Protocollo di intesa tra il MUR, la CRUI e la Corte dei conti stipulato il 26 marzo 2018 tra l’allora MIUR e la Corte dei conti, integrato dall’Atto aggiuntivo firmato tra il MIUR, la Corte dei conti e la- CRUI, il 14 dicembre 2018, volto ad attivare forme di collaborazione per diffondere la conoscenza della contabilità pubblica e della gestione dei bilanci economico patrimoniali.
Sistema ARGO
Rinnovo, stipulato tra Il MUR, il MISE e la Regione Friuli-Venezia Giulia per il triennio 2021-2023, del Protocollo istitutivo del Sistema ARGO, un nuovo sistema industriale basato sull’innovazione di processi e prodotti in grado di aumentare la produttività economica e di generare nuova occupazione attraverso l’interazione tra ricerca e industria. Il rinnovo prevede uno stanziamento di oltre 10 milioni di euro e la prospettiva di estensione al livello nazionale del progetto.
Polo Agri-tech di Ricerca e Venture Capital
Protocollo di intesa firmato tra il MUR e Cassa depositi e prestiti S.p.A. Prevede l’avvio di una collaborazione finalizzata all’ideazione, allo sviluppo e alla successiva realizzazione del Polo, con lo scopo di sostenere lo sviluppo e l’innovazione del settore agroalimentare italiano, supportare le aziende nel processo di adattamento ai nuovi trend di mercato, offrire servizi alle PMI italiane per aumentarne la competitività a livello nazionale e internazionale. Il Polo ha, inoltre, il fine di consentire al settore agroalimentare italiano di superare non solo le tradizionali criticità che lo caratterizzano, ma anche quelle causate dall’emergenza sanitaria COVID-19.
Addendum del 29 aprile 2021