Segnalazioni di illecito - Whistleblowing

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione


Nota:
Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Nota:

Segnalazioni di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica  - Whistleblowing

 Per la tutela del Whistleblower, è stato emanato il d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 (le cui disposizioni, per i soggetti del settore pubblico, producono effetto dal 15 luglio 2023) finalizzato alla “protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

Le procedure per la presentazione e la gestione delle segnalazioni, in linea generale, sono declinate nelle Linee Guida, approvate dal Consiglio nell’adunanza del 12 luglio 2023, con la delibera n. 311 , consultabili attraverso il link riportato in calce.

La gestione del canale di segnalazione è a cura del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Ministero dell’Università e della Ricerca, nominato con Decreto del Ministro n. 67 del 9 febbraio 2023, il quale procederà nei modi e nei termini stabiliti dall’art. 5 del D.Lgs. n. 24/2023.

https://trasparenza.mur.gov.it/contenuto236_protezione-dei-dati-personali_746.html 

Per rafforzare il contrasto alla corruzione e tutelare coloro che decidono di segnalare, il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) mette a disposizione di dipendenti, collaboratori, fornitori e cittadini, e comunque di tutti i soggetti di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 24/2023, una piattaforma informatica attivata nell’ambito del progetto WhistleblowingPA, promosso da Transparency International Italia e Whistleblowing Solutions, che permette di inviare segnalazioni di possibili illeciti di interesse generale,  dei quali si è venuti a conoscenza nell’ambito del contesto lavorativo, in maniera sicura e confidenziale.

Le segnalazioni, la trasmissione delle informazioni, il trattamento e la conservazione dei dati personali, saranno processati in ossequio alle disposizione del citato D.lgs. n. 24/2023.

Tra i principali vantaggi di questo strumento vi è la possibilità di dialogare con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione.

Qualora ricorra una delle condizioni di cui all’art. 6 del D.lgs. n 24/2023, la persona segnalante potrà altresì avvalersi dell’apposito canale di segnalazione esterna, attivato dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), ai sensi e secondo le modalità di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 24/2023.

https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing

Per inviare una segnalazione, clicca qui e ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.

Documentazione:

Informativa in materia di trattamento dei dati personali ai sensi degli  articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 in relazione alle segnalazioni di “Whistleblowing”.

Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2023;024

Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 “Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne”.

https://www.anticorruzione.it/-/del.311.2023.linee.guida.whistleblowing

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contenuto inserito il 13-01-2023 aggiornato al 21-02-2024
Recapiti e contatti
Largo Antonio Ruberti, 1 - 00153 Roma (RM)
PEC urp@mur.gov.it
Centralino 06.97721
P. IVA 96446770586
Linee guida di design per i servizi web della PA