Prevenzione della Corruzione

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 10 comma 8 lettera a

8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:

a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione


Nota:
Delibera ANAC n. 1310/2016
Occorre pubblicare i seguenti contenuti:
  • Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
  • Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
  • Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
  • Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013

Nota:

L'introduzione del “Piano Integrato di Amministrazione e Organizzazione” (PIAO), ai sensi dell'articolo 6 del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, ha stabilito che il Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) venisse assorbito nell’apposita Sezione “Valore pubblico, Performance, Prevenzione della corruzione e trasparenza” – Sottosezione “Prevenzione della corruzione e trasparenza” del PIAO.

I PIAO del Ministero dell'Università e della Ricerca, predisposti a partire dal triennio 2022-2024, sono consultabili nella seguente pagina.
In conformità alle disposizioni del vigente PIAO, si pubblica il Modello di Patto di integrità

Mappatura integrata (anche per finalità di anticorruzione) dei processi  gestionali

La mappatura integrata dei processi costituisce una delle attività fondamentali della prevenzione della corruzione in un’ottica di promozione e diffusione di una cultura organizzativa orientata alla trasparenza, all’efficienza ed all’integrità. 

Può essere, quindi, considerata come lo strumento primario di governance e controllo interno che, attraverso una metodologia induttiva e una compiuta analisi dei processi, consente di identificare i punti più vulnerabili dell’azione amministrativa, di valutarne il rischio corruttivo e, infine, di porre in essere o implementare le relative misure di prevenzione della corruzione.

La mappatura integrata consente di monitorare e governare le condizioni abilitanti del Valore Pubblico (salute delle risorse), le leve per la sua protezione (misure di gestione dei rischi), le leve per la sua creazione (performance) in modo coordinato e funzionale alla generazione dei 6 Obiettivi di Valore Pubblico del MUR.

Nell’anno 2023 il MUR ha sistematizzato il processo di mappatura attraverso la costituzione, con Decreto del S.G. n. 1151 del 25.7.2023 e ss.mm.ii,  di un gruppo di lavoro inter-direzionale di “Coordinamento su mappatura integrata (anche per finalità di anticorruzione) dei processi gestionali” con il supporto scientifico del Centro di ricerca sul VAlore Pubblico (CERVAP) del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara.

Nel biennio 2023/2024 sono stati mappati i primi 36 processi. A partire dal mese di febbraio 2025 il MUR darà inizio alla seconda fase del progetto, prevedendo di mappare ulteriori 35 processi.

La mappatura dei processi è stata inserita quale obiettivo trasversale a tutte le strutture del MUR a partire dal PIAO 2024-2026.

Di seguito l’archivio delle rappresentazioni grafiche dei processi sino ad ora mappati, soggetto ad aggiornamenti periodici.

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021-2023

Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022

Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)

La Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) è la Dott.ssa Silvia NARDELLI - Dirigente Ufficio I - Segretariato generale del Ministero:

La struttura di supporto al RPCT – Referenti direzionali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

 

 

 

 

Contenuto inserito il 13-01-2023 aggiornato al 29-05-2025
Recapiti e contatti
Largo Antonio Ruberti, 1 - 00153 Roma (RM)
PEC urp@mur.gov.it
Centralino 06.97721
P. IVA 96446770586
Linee guida di design per i servizi web della PA